• Home
  • Asta 73
  • 2063 Sisto V (1585-1590) Ancona - Scudo 1588 A. IIII - Munt. 72 ...

Lotto 2063 - Sisto V (1585-1590) Ancona - Scudo 1588 A. IIII - Munt. 72 ...

Sisto V (1585-1590) Ancona - Scudo ...
Sisto V (1585-1590) Ancona - Scudo ...
Sisto V (1585-1590) Ancona - Scudo 1588 A. IIII - Munt. 72 AG (g 31,37) RRRRR Bellissimo esemplare per questo tipo di moneta della più ... Leggi tutto - Migliore di BB
Base d'asta:
25.000,00 EUR
Offerta corrente:
0,00 EUR

Offerte

Tempo rimanente:
Offerta minima:
25.000,00 EUR

Descrizione

Sisto V (1585-1590) Ancona - Scudo 1588 A. IIII - Munt. 72 AG (g 31,37) RRRRR Bellissimo esemplare per questo tipo di moneta della più grande rarità. Ex aste Santamaria 29 maggio 1922, Ruchat parte III 984 (proveniente dalla collezione Patrizi), Ratto 23-25 maggio 1957, 582 e Kunst und Münzen XXI, 1980, 344.
Papa Peretti fu il pontefice che più di tutti diede notevole impulso al culto lauretano. La Santa Casa di Loreto, che tradizione vuole collocata nel luogo ove oggi è ubicata per mezzo di un miracolo, venne sollevata dalle fondamenta e trasportata prima in Dalmazia ed in seguito in prossimità di Recanati. Divenne meta di numerosi pellegrinaggi, trovandosi al termine della via Lauretana, strada percorsa dai pellegrini fin dal medioevo. Nei progetti di Sisto V il Santuario doveva diventare centro spirituale tra i più importanti della cristianità, rappresentando l'Alfa, ovvero la genesi, di Gesù. Nel 1586 venne creata la diocesi di Loreto e il borgo elevato a rango di città. Nello stemma cittadino venne poi assunta l'immagine della Beata Vergine sulla Santa Casa. Negli anni successivi del pontificato molti altri privilegi vennero concessi alla località marchigiana, in linea con la munifica politica di questo papa verso la sua regione d'origine. Tanta era la devozione del pontefice per il Santuario lauretano che la tradizionale iconografia della Santa Casa e la Vergine col Bambino è ricorrente in alcune monete sistine emesse dalla zecca di Ancona, piastre e testoni, e dalla zecca di Fano, baiocchi. E' opportuno rammentare che per la tipologia di moneta offerta in vendita si conoscono due varianti di legenda del rovescio: una con SVB TVVM PRÆSIDIVM (come questo esemplare) e un'altra con SVB TVVM PRÆSIDIVM CONFVGIMVS. Quest'ultima variante è considerata di rarità inferiore rispetto a quella qui proposta, che è invece di maggiore rarità. Non ci risultano infatti altri esemplari, relativamente al Muntoni 72, apparsi in asta pubblica oltre a questo.

Grading/Stato: Migliore di BB

Le offerte sono riservate agli utenti registrati e autorizzati.

Utilizzare il modulo di registrazione oppure effettuare il login cliccando sul link login in alto a destra.

Per qualsiasi informazione contattare auction@nomismaweb.com

Asta 73

Orari

Offerte pre-asta - Fine
12 04 2025 13:30 CEST

Asta di sala - Asta live - Inizio
12 04 2025 15:00 CEST