Gli articoli in questo numero:
- Curiosità numismatiche – Pag. 3
- Corrado Marino, Un teen ager folle e perverso sul trono: Elagabalo – Pag. 10
- Roberto Diegi, Gli aurei della Dinastia Giulio-Claudia: da Augusto a Nerone – Pag. 13
- Andrea Keber e Italo Vecchi, Una bolla plumbea del doge Pietro Tradonico 836-864 – Pag. 23
- Lorenzo Bellesia, La monetazione di Ancona nel Trecento – Pag. 29
- Luciano Giannoni, I mezzi giulî datati 1643 di Niccolò Ludovisi principe di Piombino– Pag. 39
- Giuseppe Carucci, Fidei Defensor – Pag. 43
- Alberto Castellotti, Sono due le celebri medaglie milanesi col Calvario di Filippo II di Spagna – Pag. 45
- Giuseppe Carucci, Un volo record – Pag. 48
- Renzo Bruni, Un biglietto “sovrastampato” per l’occupazione italiana della Tunisia(novembre 1942-maggio 1943)? – Pag. 51
- Eros Marchetti, 5 lire o scudo 1821 Vittorio Emanuele I Regno di Sardegna – Pag. 5
- Notizie dal mondo numismatico – Pag. 57
- Emissioni numismatiche – Pag. 60
- Mostre e Convegni – Pag. 62
- Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Barnaba Mariotti, Pianta e veduta della città di Piombino con una piccola mappa dell’Isola d’Elba e della costa Toscana, incisione estratta da Nouveau Théâtre d’Italie, a cura di Pierre Mortier, II ed. 1724.Niccolò Ludovisi, mezzo giulio 1643 (Nac 85, lotto 171).