Gli articoli in questo numero:
- Curiosità numismatiche – Pag. 3
- Roberto Diegi, I Cesari in epoca costantiniana e tetrarchica. La diversità dei loro poteri – Pag. 10
- Giuseppe Carucci, Una mostra fotografica – Pag. 16
- Lorenzo Bellesia, Una moneta inedita di Pomponesco – Pag. 19
- Roberto Costanzo, Due varianti di Filippo II – Pag. 21
- Pietro Magliocca e Aldo Tolino, Due inedite monete della zecca di Napoli coniate per commemorare l’assedio alla città di Breda – Pag. 23
- Angelo Cutolo, Una pubblica della Reale Repubblica Napoletana il cui simbolo delconiatore sembra essere ancora non censito – Pag. 27
- Giuseppe Gasbarro, Un bolognino di Carlo III di Durazzo battuto nella zecca di Sulmona – Pag. 31
- Alberto Castellotti, Batti e ribatti – Pag. 33
- Tommaso Cherubini, Le medaglie della colonia italiana in Perù – Pag. 37
- Fabio Robotti, 1848: l’accoglienza di Roma a Vincenzo Gioberti – Pag. 45
- Eros Marchetti, 20 Lire 1928 Elmetto o Cappellone– Pag. 51
- Chris Rudd, Il primo propagandista della Britannia – Pag. 53
- Recensioni – Pag. 58
- Emissioni numismatiche 2019 – Pag. 60
- Mostre e Convegni – Pag. 62
- Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Diego Velazquez, La resa di Breda (Le lance), olio su tela, 1635 ca., Museo del Prado, Madrid. Napoli, scudi in rame, Collezione Aldo Tolino e Collezione privata.